lunedì 15 giugno 2015

Aiuola posizionata al sole

Oggi sono veramente emozionato a pubblicare il mio primo post. Da tanto pensavo di creare un blog, ma per poco tempo e timore di non essere all’altezza, ho sempre rimandato. Alla fine ho deciso di farlo cercando di metterci parte di me. Mi piace la progettazione del verde e voglio poterla condividere, perché secondo me la condivisione e lo scambio di idee sono alla base di una buona crescita. Infatti spero d’imparare da questa esperienza.
Dopo questa breve introduzione volevo descrivervi la struttura di quest’aiuola. Le scelte adottate sono dovute ad un concetto di forme adatte ad armonizzare parte del giardino ed anche alle caratteristiche necessarie per una buona crescita delle piante stesse. La zona ottimale per questo progetto è una zona molto esposta al sole e avente un clima temperato. Sono state scelte piante con scarse necessità idriche e un buon carattere di rusticità. I colori delle fioriture attireranno molto lo sguardo, facendo magari passare in secondo piano parti non troppo belle del giardino. Infatti il giardino o balcone non può essere esente da difetti… esattamente come noi. 

 
Abbiamo utilizzato un Ceanothus hibrid "Blue Mond", un arbusto con una forma molto tondeggiante e una fioritura intensa per colori e quantità.
L'Achillea millefolium "Sally" offre un colore rosa intenso e con la sua fioritura a corimbi contribusce a dare leggerezza alla composizione.
Il Delphinium grandiflorum "Magic fountain Cherry Blossom" così imponente nella sua fioritura, ma allo stesso tempo leggiadro. Sono molto alti i Delphinium e danno una buona profondità.
I Caryopteris x cland "Heanvenly Blue" offrono un cuscino vaporoso e soffice  grigio verde con fiori blu intenso.
Gli Anthemis marrschalliana sono bellissime perenni con fiori gialli rimangono ad un'altezza piuttosto bassa e sono adattissime per bordure oppure in questo caso servono a dare molto contrasto ai Cariopterys e segnare il confine di una parte dell'aiuola. Il Ficus carica o comunemente chiamato fico non è una scelta obbligata. Infatti questa aiuola può essere utilizzata per dare un tocco di colore al giardino. L'importante è non accostare un albero dalle dimensioni finali notevoli che offre troppa ombra all'aiuola. Ci potrebbe stare anche un Punica grantum (Melograno). Lo scopo infatti è rivalutare zone già esistenti.


Ho utilizzato GardenPuzzle un applicazione on-line molto utile per dare una piccola idea del risultato finale. Purtroppo la scelta delle piante è un po' limitata, ma con un po' di fantasia si può creare un disegno abbastanza veritiero. La versione a pagamento non ho avuto ancora modo di provarla, sicuramente sarebbe più interessante visto che darebbe la possibilità di mettere come sfondo l'immagine del giardino/balcone che interessa. 

Nessun commento:

Posta un commento