sabato 27 giugno 2015

Terrazzo esposto al sole

Buongiorno a tutti, ho tanti ricordi di quando ero piccolo, ma uno di questi mi è ritornato alla mente di recente. Avevo pochi anni ed andavo con tutta la mia famiglia a vendemmiare. Il terreno era di amici di mio padre. Ci si svegliava alla mattina presto ed andavamo tutti insieme in campagna. Mi davano le forbici ed io prendevo i grappoli più bassi. Naturalmente quando ero stanco  andavo a giocare, ma per me già quello era un bellissimo gioco. Solo ora assaporo veramente quei momenti. Tutti gli odori che saturavano l’aria. Riempivamo delle cassette di legno con i grappoli d’uva, si sentiva proprio il grappolo sodo dentro le tue mani e cercavi di appoggiarlo con cura, pur sapendo che dopo andava lavorato per fare il vino. Quando sei piccolo non comprendi l’amore e la passione che ci può essere nel fare il vino, ma assapori la felicità che aleggia nell’aria, data dalla serenità e la semplicità delle cose. Lavorare in campagna è molto dura, si vede dalle mani e dagli sguardi di chi ci lavora, ma credo che nobiliti particolarmente e che faccia sentire più umano e vicino a quello che siamo veramente. Questi ricordi sono un bel regalo che tengo stretto. 



Oggi vi voglio parlare del mio terrazzo. Questo posto per me così speciale e prezioso.  Il suo allestimento è cambiato tantissime volte. Fino ad arrivare a quella attuale. Questo terrazzo è ricavato da un lastricato solare pavimentato. L’epoca del palazzo è anni 60 quindi ho cercato di valorizzare il contesto senza stravolgerlo. Anche perché elaborazioni complesse hanno un costo notevole.  Mi sono dato da fare per trovare la soluzione più adatta a quello che mi serviva. Volevo ricreare una parte vivibile. Cioè un posto dove posso rilassarmi e passare del tempo con la famiglia e amici. Ho allestito solo una parte del terrazzo perché offre un notevole impegno di lavoro. Sia per la manutenzione che per la pulizia. La prima cosa che è stata fatta è l’impianto d’irrigazione, strumento necessario  per aiutarvi a vivere bene il terrazzo e a far vivere bene le piante. Seconda cosa è stato installato un gazebo. Le piante sono state disposte per creare una forma dinamica e suscitare interesse. Sono state messe a dimora piante che rimango a livelli bassi e piante rampicanti che s’innalzano per dare profondità all’immagine. L’esposizione è Sud-Ovest e quindi per una gran parte della giornata rimane esposto al sole. Infatti sono state scelte piante adatte al sole diretto ed alcune con una bassa necessità idrica. Un altro fattore molto importante è il vento, perché molte piante soffrono questo fattore, andando a pregiudicare la loro crescita.





Sono stati messi 4 vasi con Euonymus japonicum posizionati ai lati del gazebo per dare un sorta di divisione. Vicino alla ringhiera è stato  messo della vite per far si che si arrampichi su di essa, creando una piccola barriera per il vento. Nella zona più esterna ci sono due piante di  Wisteria sinensis che si arrampicano sul gazebo. Alla base delle Wisteria è stato aggiunto mirto e Lavandula stocheas e nell’altro Iberis semprevirens pianta fantastica per la sua bellissima fioritura bianca. Accanto nella zona bassa una vaso con delle erbe aromatiche.  Sempre nella parte esterna è presente dell’Agave in vasi di diverse dimensioni. Ho avuto particolare cura nell’inserimento di questa pianta, mettendola in una posizione protetta. Questo perché possiede spine sugli apici delle foglie. Nella parte destra del terrazzo è stata messa Passiflora caerulea che si arrampica sul graticcio fissato al muro e sotto di essa sempre mirto e Lavandula stocheas. Accanto una pianta di fragole, piu in basso invece un Hibiscus rosa sinensis che possiede un aria esotica. Sempre in quella zona una pianta di menta e una di salvia un po’ riparate visto che amano tutte e due la mezz’ombra. Non dimentichiamo i due Euryops posizionati dietro alle Agavi che con le loro margherite gialle creano uno sfondo particolarmente naturalistico. Sono state messe a dimora da poco, infatti purtroppo devono ancora fiorire, dell’Oenothera speciosa “Rosea” pianta perenne dalle foglie lanceolate e fiori bianco rosati ed una Armeria pseudarmeria “Ballerina White” che donano un tocco di eleganza a tutto il complesso.









venerdì 19 giugno 2015

Vaso mezz’ombra

Quante volte ci è capitato di vedere zone nel nostro giardino o del balcone che non ci piacciono e che non aspettano altro di essere cambiate. Le giornate ora sono piacevolmente calde e il tempo all’aperto è un dono a cui non ci si può sottrarre, se poi abbiniamo una vista particolarmente bella ci cambia la giornata e ci sentiamo veramente più sereni. Nella bella stagione, mi piace tantissimo passare del tempo sul mio terrazzo. Quel momento è unico per me e cerco di assaporarne ogni momento. Profumi diversi in base alla stagione, colori che cambiano di giorno in giorno. Il cielo che non è mai uguale, ti regala sempre uno sfondo diverso ai tuoi pensieri. Poi l’aria del mattino nella stagione primaverile  ti regala quell’aria tipica del risveglio e ti fa sentire vivo. Gli Euryops iniziano a fiorire insieme alla lavanda stocheas e se li osservi attentamente si vedrà la loro bellezza, nel portamento e nelle forme.


Oggi vi voglio parlare di zone del vostro balcone o giardino che sono a mezz’ombra. Infatti ho deciso di provare un abbinamento di due piante a mio avviso meravigliose perché regalano tanto e richiedono molto poco. Stiamo parlando di Campanula persicifolia “Alba” insieme al Geranium “Rozenne”. Queste due perenni insieme si completano, perché insieme creano armonia e donano all’insieme un forma aggraziata, ideale per rendere più piacevoli zone spoglie. Basta solo pensare all’effetto che darebbe ai piedi di un gazebo  oppure ai lati di un ingresso . Questa semplice soluzione donerebbe all’ambiente una sensazione di serenità e un luogo sicuramente più piacevole da vivere. Se vogliamo dare slancio alla zona, metteremo vasi alti per dare dinamicità, se invece vogliamo trasmettere tranquillità e calma, opteremo per vasi bassi e ampi. I Geranium “Rozenne” hanno una fioritura spettacolare che arriva fino a estate inoltrata i suoi fiori blu-viola sono uno spettacolo e creano zone leggere per la loro forma aggraziata. Le campanule possiedono eleganza e stile regalando fioriture sicuramente più modeste del Geranium, ma con un impatto sicuramente notevole. Questo tipo di vaso si può usare anche singolarmente e metterlo nella zona che più ci piace. L’intuito e molte prove possono aiutarci molto. Vedere un luogo nella sua totalità è un buon esercizio. A volte io mi siedo e guardo il luogo in cui mi trovo e cerco d’immaginare tutte le possibilità che possiede l'ambiente intorno a me e cerco di capire cosa posso fare. L’osservazione accurata è molto importante e con il tempo a mio avviso porta grandi soddisfazioni. La cosa bella è che le soluzioni sono infinite e le persone vedono sicuramente a loro modo ogni luogo.
La reperibilità di queste piante non è cosa semplice, ma su VivaiPriola.it le troverete sicuramente. Io mi sono trovato benissimo acquistando da loro. Se vi fate spedire le piante avranno il loro imballo e per un certo lasso di tempo non riceveranno luce. Quindi un consiglio che vi posso dare è di esporle gradualmente alla luce, per dare il tempo alle piante di riprendersi dallo stress della spedizione e dall’assenza di luce. Dopo qualche giorno potete metterle a dimora. 

lunedì 15 giugno 2015

Aiuola posizionata al sole

Oggi sono veramente emozionato a pubblicare il mio primo post. Da tanto pensavo di creare un blog, ma per poco tempo e timore di non essere all’altezza, ho sempre rimandato. Alla fine ho deciso di farlo cercando di metterci parte di me. Mi piace la progettazione del verde e voglio poterla condividere, perché secondo me la condivisione e lo scambio di idee sono alla base di una buona crescita. Infatti spero d’imparare da questa esperienza.
Dopo questa breve introduzione volevo descrivervi la struttura di quest’aiuola. Le scelte adottate sono dovute ad un concetto di forme adatte ad armonizzare parte del giardino ed anche alle caratteristiche necessarie per una buona crescita delle piante stesse. La zona ottimale per questo progetto è una zona molto esposta al sole e avente un clima temperato. Sono state scelte piante con scarse necessità idriche e un buon carattere di rusticità. I colori delle fioriture attireranno molto lo sguardo, facendo magari passare in secondo piano parti non troppo belle del giardino. Infatti il giardino o balcone non può essere esente da difetti… esattamente come noi. 

 
Abbiamo utilizzato un Ceanothus hibrid "Blue Mond", un arbusto con una forma molto tondeggiante e una fioritura intensa per colori e quantità.
L'Achillea millefolium "Sally" offre un colore rosa intenso e con la sua fioritura a corimbi contribusce a dare leggerezza alla composizione.
Il Delphinium grandiflorum "Magic fountain Cherry Blossom" così imponente nella sua fioritura, ma allo stesso tempo leggiadro. Sono molto alti i Delphinium e danno una buona profondità.
I Caryopteris x cland "Heanvenly Blue" offrono un cuscino vaporoso e soffice  grigio verde con fiori blu intenso.
Gli Anthemis marrschalliana sono bellissime perenni con fiori gialli rimangono ad un'altezza piuttosto bassa e sono adattissime per bordure oppure in questo caso servono a dare molto contrasto ai Cariopterys e segnare il confine di una parte dell'aiuola. Il Ficus carica o comunemente chiamato fico non è una scelta obbligata. Infatti questa aiuola può essere utilizzata per dare un tocco di colore al giardino. L'importante è non accostare un albero dalle dimensioni finali notevoli che offre troppa ombra all'aiuola. Ci potrebbe stare anche un Punica grantum (Melograno). Lo scopo infatti è rivalutare zone già esistenti.


Ho utilizzato GardenPuzzle un applicazione on-line molto utile per dare una piccola idea del risultato finale. Purtroppo la scelta delle piante è un po' limitata, ma con un po' di fantasia si può creare un disegno abbastanza veritiero. La versione a pagamento non ho avuto ancora modo di provarla, sicuramente sarebbe più interessante visto che darebbe la possibilità di mettere come sfondo l'immagine del giardino/balcone che interessa.